Visualizzazione post con etichetta St. Augustine’s Catholic Primary School. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta St. Augustine’s Catholic Primary School. Mostra tutti i post

giovedì 23 giugno 2016

Contare...cantando! "Singapore Maths" 

Un metodo innovativo, basato sull'approccio ludico.
Esso consente di padroneggiare un minor numero di concetti matematici in modo più dettagliato.
Il metodo prevede tre fasi:
-concreto (utilizzo di oggetti quotidiani)
-pittorico (rappresentazione di concetti matematici)
-astratto (con utilizzo di numeri e simboli).
Il metodo è costantemente supportato da video e giochi interattivi.

Un  po' di Gravina e di italiano  per i bambini inglesi!

Presentazione delle caratteristiche principali di Gravina e dell' I.C. "San Giovanni Bosco".
Presentazione in lingua italiana dei principali colori e dei numeri da 1a 10.
Interazione con gli alunni della classe years 3
.


mercoledì 22 giugno 2016



Un Consiglio per la solidarietà!

Durante l'attività di job shadwing, il nostro gruppo è stato impegnato nell'osservazione di un Consiglio dei ragazzi.
Due rappresentanti di ciascuna classe (ad esclusione della classe dei bambini di sei anni), hanno discusso con il Preside Michael Lòbo, circa gli aspetti organizzativi, relativi ad un evento di beneficenza , proposto e gestito dagli alunni stessi.
L' evento prevede una gara di skipping rope, a scopo umanitario.
La proposta è stata accolta dal preside, il quale ha approvato la presenza di un esperto in skipping rope.





Un alunna propone di devolvere il ricavato della beneficenza ad una associazione di bambini malati, di cui fa parte suo fratello, anche lui malato. Mostra gadgets e adesivi dell' associazione.
La gara sarà tenuta da un gruppo di alunni e sostenuta dal resto della comunità scolastica attraverso un contributo.


martedì 21 giugno 2016

Accoglienza alla "St.Augustine's Cattolic Pimary School"

Dopo un primo momento di accoglienza, da parte del preside Michel Lobo, sono stati mostrati i vari ambienti scolastici e presentate le varie figure educative presenti nella scuola.



Successivamente si è tenuto un  incontro di presentazione delle attività didattiche ai genitori dei futuri iscritti alle classi prime attraverso la proiezione di  un ppt.

I genitori, hanno potuto testare la qualità dei pasti della mensa scolastica e preso visione dei costi della divisa scolastica.
 


venerdì 20 novembre 2015

CONDIVISIONE E DISSEMINAZIONE

In data 07 ottobre si è attuato un momento  collegiale di condivisione e confronto finalizzato a
- disseminare i risultati delle prime esperienze all'estero 
( job shadowing presso St. Augustine's Catholic School di Weymouth e corsi strutturati a Oxford)
- coinvolgere l'intero corpo docente in una proficua riflessione sull'efficacia dei percorsi formativi attuati
- acquisire primi feedback al fine di apportare opportuni correttivi in itinere


Le docenti coinvolte nelle mobilità hanno vissuto l'esperienza di condivisione nella consapevolezza della sua elevata funzione aggregante e della sua capacità di amplificare, motivare, 'contaminare' positivamente.
Le partecipanti si sono sentite maggiormente parte del gruppo e persino corresponsabili della sua crescita, contribuendo a dare al tutto un senso che sia a beneficio dell'intera comunità educante. Sono stati favoriti dibattiti e confronto, acquisiti pareri e proposte. Alcuni momenti dell'incontro...




DIBATTITO E CONFRONTO






domenica 19 luglio 2015

ATTIVITA' IN GRUPPO E IN COPPIA UTILIZZO DI LAVAGNE BIANCHE

        -   Lavoro di gruppo : realizzazione di cartelloni inerenti ai ricordi della scuola. 


Considerazioni: Durante le attività di gruppo gli alunni collaborano tra di loro e ogni 5 minuti l’insegnante invita al cambio di postazione e gli alunni lavorano sull’elaborato avviato dal precedente gruppo.
- Attività in circle time su luoghi di vacanza
               
















Considerazioni: I bambini condividono e socializzano i loro elaborati, precedentemente scritti durante un lavoro di coppia, al “circle”. Si rileva il rispetto dei tempi di ognuno, la capacità di ascolto e l’attenzione al lavoro dei compagni.
-  QUADERNI E  LAVAGNETTE  BIANCHE


Considerazione: Al termine della spiegazione dell’insegnante, gli alunni si esercitano su lavagnette bianche cancellabili. Le stesse sono utilizzate anche per brevi elaborati, successivamente corrette dal docente e poi trasferite sui quaderni (uso “brutta copia”).
 La lavagnetta viene utilizzata anche quando i bambini più veloci hanno terminato la consegna  e si esercitano su altre attività di approfondimento proposte dal docente.
Gli alunni utilizzano  quaderni differenti  per la scuola e per casa. In classe i quaderni più importanti  sono due (inglese e matematica), nelle classi superiori anche  scienze . Altri quaderni  utilizzati sono   relativi all’arte, spagnolo, grammatica, religione…..


                                       
   

INCONTRO SCUOLA-FAMIGLIA

VALUTAZIONE DI FINE ANNO
I genitori durante i colloqui visionano i quaderni di classe valutati dai docenti  e discutono sul REPORTER che i docenti hanno consegnato precedentemente alla famiglia.








Considerazioni I  genitori prenotano in segreteria il colloquio con gli insegnanti. La segreteria organizza il calendario secondo una scansione temporale di circa 10 minuti. I genitori prelevano direttamente i propri figli dalle classi e insieme con i docenti argomentano sui risultati dell’apprendimento. Il REPORTER rappresenta il momento conclusivo della valutazione.  Il team è stato presente durante l’ incontro e guidato dal dirigente scolastico.


domenica 12 luglio 2015

MEZZI MULTIMEDIALI E "HOUSE POINT"


MEZZI MULTIMEDIALI

Le attività sono supportate da mezzi multimediali: LIM e PC.
- Presenza e utilizzo delle white  board


Considerazioni:  I docenti effettuano quotidianamente  la spiegazione  attraverso la LIM, lavorano in una postazione laterale affiancata al muro accanto alla LIM e utilizzano solo la lavagna bianca.  La disposizione dei banchi dei bambini è a isole                                                                                                                                                          
I PC utilizzati dai bambini sono riposti in armadi fuori dalle aule e gestiti da loro autonomamente.

PROVA DI VERIFICA E AUTOVALUTAZIONE

-  Completamento di una scheda relativa alle tabelline differenziata per livelli.


Considerazioni: La prova di verifica è eseguita in un tempo stabilito (5 minuti). Correzione collettiva e individuazione da parte del singolo alunno del numero degli errori commessi e auto assegnazione del punteggio(97/100). Un gruppo di bambini non ha partecipato all’auto correzione perché seguiti da teaching assistent ; le stesse operano all’interno delle classi a piccoli gruppi .

"HOUSE POINT"

 - Nelle classi e nella mensa  sono presenti dei posters  “ House Point” in cui si individuano 4 case di colori differenti. In ogni casa sono inseriti gruppi di bambini. Gli alunni meritevoli,  individuati dal docente, segnano delle lineette  nella rispettiva “casa” di appartenenza.















Considerazioni: Colloquio con il dirigente in merito alle House Point: la scuola organizza periodicamente una festa per la “House” vincente, i bambini sono premiati direttamente dal dirigente scolastico.

PROVE SPETTACOLO E VALORIZZAZIONE DEL MERITO


PROVE SPETTACOLO DI FINE ANNO

- Osservazione delle prove dello spettacolo musicale  “The Lion king ”











Considerazioni: Presenza dell’esperto di musica, corresponsabilità dei docenti del gruppo classe,  gestione della strumentazione affidata  ad un bambino, utilizzo di totem e maschere , pausa  relax durante le prove.

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

- Durante l’attività in classe una bambina  ha  ricevuto una stella per merito.


- Osservazione di un quaderno nel quale emerge la doppia valutazione: alunno e docente
ConsiderazioniI bambini sono frequentemente gratificati, premiati e abituatati  ad auto valutarsi per tutte le attività svolte in classe.

Erasmus KA1 Let's improve teachers' skills abroad

Wednesday , 1st July 2015
ATTIVITA` a.m.

Arrivo a scuola, accoglienza del team a scuola, pianificazione delle attività e assegnazione delle docenti del team  alle classi. Firma dei documenti.


Il gruppo team ha espresso l’interesse a conoscere le modalità della valutazione e l’organizzazione scolastica.
Presentazione di  un areogramma  “Secret success”  nel quale sono evidenziate una serie di  abilità: comportamento, responsabilità, concentrazione, impegno ecc..., a cui fa riferimento una griglia di valutazione con tre livelli: Gold, Silver, Bronze.








 
























Visita della scuola e  presentazione del team alle classi

giovedì 9 luglio 2015

Spazi polifunzionali

 Pronti per lo spettacolo
 Ora si gioca
 E ora tutti davanti alla LIM
 Lavoro su lavagnetta bianca cancellabile
Special Teachers in a special school

Gli esiti dei progetti KA1 per la mobilità dello staff della scuola

Dal sito Erasmus Plus
Alla scadenza del 4 marzo 2015 l’Agenzia Erasmus+ Indire ha ricevuto 968 candidature per l’Azione Chiave 1 – Mobilità dello staff della scuola.
...

Le candidature formalmente eleggibili sono state valutate dal punto di vista qualitativo da un team di esperti sulla base dei criteri di valutazione pubblicati nella Guida al Programma Erasmus+ e nella Guida per esperti valutatori disponibili sul nostro sito alla sezione valutazione .
Considerati i fondi a disposizione per questa azione, le candidature che soddisfacevano pienamente ciascuno dei succitati criteri e che hanno ottenuto un punteggio di almeno 98/100 sono state oggetto di finanziamento. In totale sono state finanziate il 10% delle candidature ricevute per un totale di 91 Progetti di mobilità approvati. Data la presenza di alcuni consorzi tra i beneficiari dell’azione, le scuole che parteciperanno ai progetti l’Azione Chiave 1 – Mobilità dello staff della scuola e che usufruiranno di un finanziamento sono dunque 101. Consulta le graduatorie
Contestualmente alla pubblicazione degli esiti su sito, l’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire ha inviato a tutti gli istituti candidati le comunicazioni ufficiali sull’esito della candidatura.

Chiara Borghi,
Agenzia nazionale Erasmus+ Indire

Mi complimento con tutto lo staff del nostro Istituto per aver degnamente meritato i 100 punti attribuiti dalla Commissione!
Lucia Pallucca

lunedì 6 luglio 2015

Al via il progetto KA1


Al via il primo flusso di docenti dell’Istituto coinvolti nel progetto “KA1 Learning Mobility of Individuals School education staff Mobility” all’interno del programma ERASMUS +.
Il progetto “Let’s improve teachers’ skills abroad” prevede mobilità di apprendimento all’estero dei docenti  nella modalità sia di osservazione- Job Shadowing - sia di partecipazione a Corsi strutturati. 
Il progetto si pone come obiettivi:
- migliorare le competenze linguistiche, didattiche e digitali dei docenti
- migliorare la qualità dei processi di insegnamento-apprendimento, grazie  a metodi traslati da altri sistemi educativi
- scambiare buone pratiche.
In quest’ottica si pone l’attività di osservazione in una scuola inglese “St.Augustine’s Catholic Primary School” con sede a Weymouth, nel sud dell’Inghilterra, che vede il coinvolgimento di tre docenti della ScuolaPrimaria “San Giovanni Bosco”.



La scelta di svolgere tale attività presso la suddetta scuola e in questo periodo dell’anno scolastico risponde a precise esigenze formativo-didattiche, e rappresenta un proficuo prosieguo di esperienze pregresse, di collaborazione e di condivisione con la scuola inglese. Le nostre docenti si confronteranno con i colleghi della scuola partner riguardo il delicato compito della valutazione degli apprendimenti e del livello di competenze raggiunte dai piccoli discenti al fine di uno scambio di buone pratiche.
I mutamenti in atto nel campo dell’istruzione, le istanze provenienti dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo e dalla società contemporanea richiedono l’impegno, da parte  delle Istituzioni scolastiche, di creare le condizioni per una formazione continua dei docenti,  nell’ottica del Lifelong Learning, perché siano in grado di utilizzare efficacemente le competenze acquisite, innovare e contribuire all’obiettivo di  internazionalizzazione e modernizzazione della Scuola.